EMOZIONI ed OLI ESSENZIALI
- rappellielisa
- 22 mar 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 giorni fa

La Medicina Cinese utilizza gli Oli Essenziali per il trattamento di disturbi fisici, psichici ed emozionali, grazie alle loro specifiche proprietà energetiche, che gli consentono di lavorare contemporaneamente su più livelli.
Per scegliere l'olio essenziale adeguato vengono presi in considerazione alcuni parametri, come la Natura Termica (riscaldante, rinfrescante, neutra); il Sapore ( neutro, piccante/speziato, acido, amaro, salato ); la Nota, ovvero il tempo di evaporazione (alta, media, bassa); l'Aroma (erbaceo, floreale, muschiato..); la parte della pianta utilizzata (in particolare i fiori hanno grande affinità per i problemi psichici ed emozionali); l'affinità verso organi e visceri (dal punto di vista fisico, energetico e psico-emozionale).
Questi parametri consentono di classificare gli oli essenziali dal punto di vista energetico, proprio della Medicina Cinese.
Vediamo alcuni esempi di oli essenziali utilizzati per il trattamento delle emozioni.
Rabbia e frustrazione (associate al Fegato): Lavanda, Camomilla ed Eucalipto (soprattutto per rabbia repressa), Vetiver (per sedare un attacco potente di rabbia), Cedro e Sandalo (quando la rabbia nasce da un senso di insicurezza).
Emozioni associate al Cuore, come l'ansia: Arancio (lavora sui sintomi dando un senso di leggerezza e ottimismo), Cedro (senso di protezione e sicurezza), Sandalo (libera dal senso di oppressione al petto);
il nervosismo (cuore e fegato): Lavanda e Salvia;
l'ipereccitazione: Nardo, Vetiver (ancora il cuore).
Pensiero ossessivo (Milza): Salvia, Sandalo e Petit Grain (rimuovono i blocchi e i ristagni), Arancio dolce (dà quiete).
Tristezza (Polmone): Eucalipto (elimina i blocchi fisici e psichici a livello del polmone), Cipresso (favorisce l'andare oltre, molto utile nel lutto e nei rimpianti), Vetiver (induce alla presa di coscienza delle emozioni), Mirra (per cicatrizzare le ferite emotive e chiudere col passato).
Paura (Rene): Lavanda, Neroli, Ylang Ylang (stimolano la connessione tra reni e cuore), Anice e Finocchio (aiutano a superare le paure).
Shock (forte paura che ci blocca, associata al Rene): Menta e Rosmarino ( sbloccano, riattivano, in quanto sono dei forti attivatori dello Yang, da usare anche nell'emergenza).
COME UTILIZZARLI
VIA OLFATTIVA: in un diffusore diluiti con acqua (circa 1 goccia per metro quadro, max per 30 min, ripetendo ogni 2 ore), su un fazzoletto di carta (versare due gocce e annusarlo al bisogno), bagni caldi e pediluvi (via olfattiva e transdermica, 6-10 gocce). Questa è la via più veloce e potente se vogliamo agire sulle emozioni, in virtù del collegamento diretto tra nervo olfattivo e cervello, anche se l'effetto si esplica sullo stato d'animo del momento e sarà temporaneo.
VIA TRANSDERMICA: normalmente l'olio essenziale viene diluito in un mezzo di trasporto che può essere un olio vegetale (mandorle, oliva, sesamo..) o alcool puro (60° - 70°). Questo consente di evitare irritazioni cutanee ed inoltre ne potenzia l'effetto, in quanto consente una più rapida penetrazione nel corpo. L'applicazione degli oli, opportunatamente diluiti, può avvenire su vaste aree del corpo, tramite massaggio della zona interessata (petto, sotto le clavicole, addome, plesso solare, polsi), oppure su specifici agopunti. Quest'ultima applicazione è propria della Medicina Cinese e prevede l'applicazione degli oli essenziali su punti specifici dei meridiani energetici, scelti in base ad un'accurata Diagnosi secondo la Medicina Cinese. Questa via permette di agire non solo sul sintomo, ma anche sulla causa del disequilibrio emozionale o fisico. Per un utilizzo sicuro attraverso la via transdermica, si può utilizzare una diluizione dell'1% (per un contenitore da 10ml, l'1% corrisponde a 4 gocce di o.e. Portare a riempimento con l'olio vegetale). Possono essere fatte delle miscele con più oli essenziali (max 3), utilizzando 4 gocce per ognuno (contenitore da 10ml). Prima di utilizzare il preparato su vaste aree, è sempre meglio testare il prodotto su una piccola zona, di solito nella parte interna dell'avambraccio, per assicurarsi che non provochi irritazioni. N.B. : gli oli essenziali non vanno mai usati puri ma sempre diluiti! Uniche eccezioni: o.e. di Lavanda e Tea Tree Oil (su piccole superfici come punture d'insetto, brufoli, micosi..).
Elisa
Kommentarer