Medicina Tradizionale Cinese: di cosa si tratta?
- rappellielisa
- 19 mag
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 30 mag

La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) è un sistema medico antichissimo sviluppatosi in Cina nel terzo millennio a.C.. Le prime conoscenze ci arrivano da due imperatori, Huang Di e Shen Nong, autori dei due più importanti classici della Medicina Cinese: lo Huang Di Nei Jing o Classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo e lo Shen Nong Ben Cao Jing o Classico di Materia Medica dell’Imperatore Shen Nong, risalenti all’epoca Han (2° sec. a.C. - 2° sec d.C.).
MEDICINA OLISTICA
La MTC è una medicina olistica in quanto considera l’uomo come un’unità di mente, corpo e spirito, strettamente interconnesso all’ambiente in cui vive.
Quello tra uomo e natura è infatti un legame inscindibile, tanto che la Medicina Tradizionale Cinese considera l’uomo come un microcosmo all’interno del macrocosmo, ovvero l’universo nel quale viviamo. L’essere umano è infatti influenzato dal ciclo delle stagioni, dall’alternanza del giorno e della notte, dalle fasi lunari e dagli influssi climatici, tanto da essere riprodotti in piccolo anche all’interno di esso.
Al giorno d’oggi, sempre di corsa e sotto stress, ci stiamo allontanando sempre di più da quello che è il nostro ritmo naturale biologico e dalle leggi della natura che ci circonda.
Più ci allontaniamo da questo legame più il nostro corpo e la nostra mente ne risentiranno, sviluppando con più facilità problematiche e malattie, dissociandoci sempre di più anche da noi stessi.
Riconnettersi con noi stessi significa quindi ristabilire un legame anche con l’universo che ci circonda. La Medicina Cinese ci invita proprio a fare questo, esortandoci a riportare l’attenzione dentro di noi, ad ascoltare il nostro corpo ed allinearci ai ritmi del nostro orologio biologico interno (orologio degli organi, vedi Blog).
Secondo l’antica ottica cinese non esiste separazione tra il corpo fisico, la mente e lo spirito.
Siamo un’entità unica, e un tutt’uno con l’ambiente che ci circonda.
Il concetto di malattia è infatti molto più ampio rispetto all’ottica occidentale, in quanto la MTC vede questa come il risultato di un disequilibrio a più livelli.
Da qui l'importanza di indagare non solo sui sintomi fisici ma anche su quelli mentali e emozionali, ricercando le cause più profonde, attraverso un'approfondita diagnosi.
IL CONCETTO DI SALUTE SECONDO LA MTC
La MTC è una medicina in funzione dello stato di salute e non di malattia, dove il concetto di salute non è solo l'assenza di malattia e di dolore ma un concetto molto più ampio e globale.
Molto importante per gli antichi cinesi era infatti il concetto di prevenzione, tant'è che il medico curante aveva il compito di mantenere il paziente in salute e, quando questo si ammalava, voleva dire che aveva fallito, perciò non veniva pagato.
Questo concetto viene ben spiegato nel testo classico della Medicina Cinese Huang Di Nei Jing, che recita:
“Attendere che la malattia si sia manifestata per porvi rimedio
e che il disordine si sia insediato per occuparsene
è come attendere di avere sete per scavare un pozzo
e attendere la battaglia per forgiare le armi”
L’individuo in salute è quindi una persona in equilibrio dal punto di vista energetico (qi, yin-yang..), ma anche che sa vivere in armonia con la natura che lo circonda, adeguando il proprio comportamento al ritmo e alle leggi naturali, esercitando in questo modo una forma di prevenzione.
Le tecniche che la Medicina Cinese utilizza come strumenti di cura e prevenzione al fine di riportare l’equilibrio nella persona, sono 5: l’agopuntura, il massaggio Tuina, la dietetica, la fitoterapia e la ginnastica energetica Qi Gong.
Tutti questi rappresentano approcci complementari e sinergici tra loro, perfettamente compatibili con la nostra medicina occidentale.
MEDICINA ENERGETICA
Tutta la Medicina Cinese si fonda sul concetto di Energia, tanto che la si può definire Medicina Energetica.
Per Energia, o “Qi”, secondo gli antichi cinesi, si intende quella sostanza fondamentale che circola in noi attraverso i meridiani (canali energetici che attraversano il nostro corpo) e necessaria allo svolgimento di tutte le funzioni corporee. E’ la stessa energia che permea la natura e tutti gli esseri viventi. (il Qi, vedi Blog)
Secondo il pensiero cinese l’universo intero è Qi, tutto è Qi e tutto è manifestazione del Qi.
Tutta la realtà è energia in costante movimento e mutazione.
È interessante la similitudine tra questo principio della MTC e ciò che molto più avanti scienziati come Einstein, Oppenheimer e Bohr spiegarono con la teoria della relatività e della meccanica quantistica, ovvero l'univocità concettuale tra materia ed energia.
La funzione del Qi è quella di circolare liberamente e fluentemente nei meridiani al fine di permettere il corretto svolgimento di tutte le nostre funzioni corporee e psichiche.
Se ciò non avvenisse a causa di ostacoli nella sua circolazione come blocchi (stasi) o carenze (deficit), insorgerebbero disequilibri che potrebbero dare origine a problematiche e malattie, sia a livello fisico che psico-emotivo.
L'obiettivo della diagnosi della MTC consiste proprio nell’individuare le cause che danno origine alle problematiche del flusso energetico, cercando di ripristinare così lo stato di salute e di riportare l’equilibrio nel corpo-mente.
YIN E YANG
La teoria dello Yin e dello Yang rappresenta un pilastro della MTC, tanto da esserne il concetto più conosciuto.
Queste sono due forze complementari ed opposte alla base di ogni cosa, di ogni aspetto della vita e dell’universo.
L'energia (Yang) e la materia (Yin) non sono altro che poli estremi di tutte le possibili forme di vita, che tramite la loro relatività possono trasformarsi l'una nell'altra.

Questo concetto è racchiuso dal Taijitu, che rappresenta una parte nera (Yin) e una parte bianca (Yang) con all’interno un pallino di colore opposto.
Ciò significa che Yin e Yang non sono concetti assoluti ma relativi e in continua trasformazione, proprio come descritto nel Libro dei Mutamenti (I Ching), il più antico testo di filosofia cinese. In questo testo viene descritto come tutto sia in continuo mutamento e trasformazione per il fine di raggiungere un equilibrio, un equilibrio dinamico e armonico: se lo Yin aumenta, lo Yang diminuisce e viceversa, perché nessuno dei due poli deve prevalere sull’altro.
Nella MTC tutto è riconducibile ai concetti di Yin e Yang:
lo Yin rappresenta il buio, la notte, il femminile, la luna, il materiale, la pesantezza, il freddo…;
lo Yang rappresenta il giorno, la luce, il maschile, il sole, l’immateriale, la leggerezza, il caldo…
Questo equilibrio armonico tra Yin e Yang è fondamentale che esita anche dentro di noi, in caso contrario il flusso del Qi ne risulterebbe compromesso e come conseguenza insorgerebbero le malattie.
Lo scopo della MTC è quello di preservare e, in caso di malattie, riportare l'equilibrio tra queste due energie.
RIASSUMENDO
La Medicina Tradizionale Cinese è una medicina olistica che si fonda su concetti millenari che vedono l’uomo parte integrante dell’universo in cui vive e quindi profondamente interconnesso ad esso. La sua salute è infatti interdipendente a quella della natura che lo circonda e può esistere solo se i suoi cicli biologici sono in armonia con quelli naturali.
L’individuo è inoltre concepito come un’unità tra corpo, mente e spirito.
Il concetto di salute, secondo la MTC, è quindi molto più ampio e globale rispetto alla visione medica occidentale, e ritiene di fondamentale importanza il concetto di prevenzione.
Tutta la Medicina Cinese si basa sul concetto di Energia (Qi) tanto che la si può definire Medicina Energetica. La funzione del Qi è quella di circolare liberamente e fluentemente nei meridiani al fine di permettere il corretto svolgimento di tutte le nostre funzioni corporee e psichiche.
Altro concetto cardine della MTC è la teoria dello Yin e dello Yang, le due forze opposte ma complementari in costante equilibrio tra loro. Queste vengono rappresentate dal Taijitu, che esprime come tutto sia in continuo mutamento e trasformazione per il fine di raggiungere un equilibrio armonico.
Quando Yin e Yang sono in equilibrio, il Qi scorre liberamente nei meridiani e l’essere umano è in salute.
Concludendo, lo scopo della MTC è proprio quello di preservare tale equilibrio e ripristinarlo in caso di malattie, ricercandone le cause più profonde anche sul piano psico-emozionale.
La Medicina Cinese ci invita a riportare l’attenzione dentro di noi, ad ascoltare il nostro corpo, ad allinearci ai ritmi del nostro orologio biologico interno e a quelli dell’universo che ci circonda e di cui facciamo parte.
Elisa
Commenti