IL "QI"
- rappellielisa
- 29 apr 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 giorni fa

Con il termine Qi (pronuncia "Ci") intendiamo l'Energia impalpabile che abita il nostro corpo e che circola in esso all'interno dei meridiani.
In realtà, risulta impossibile fornire una traduzione letterale del termine in quanto è un concetto troppo vasto da poterlo esprimere solamente con una parola.
Diverse sono infatti le traduzioni: Soffio Vitale, Energia, Vapore, Forza Interiore....
Secondo il pensiero cinese l'universo intero è Qi, tutto è Qi e tutto è manifestazione del Qi.
Rappresenta la sostanza fondamentale da cui originano l'uomo ed ogni altra cosa materiale, infatti dalla condensazione del Qi (energia impalpabile, senza forma), origina la materia (energia con forma, xing).
È interessante la similitudine tra questo principio della MTC e ciò che molto più avanti scienziati come Einstein, Oppenheimer e Bohr spiegarono con la teoria della relatività e della meccanica quantistica, ovvero l'univocità concettuale tra materia ed energia.

L'ideogramma del Qi, che rappresenta del vapore rilasciato da un chicco riso mentre cuoce, da l'idea di un'energia leggera e impalpabile ma allo stesso tempo mobile e dinamica.
Un'energia materiale e immateriale allo stesso tempo.
Il Qi è necessario allo svolgimento di tutte le funzioni corporee, infatti, l'antico testo cinese Leijing recita " la vita dell'uomo dipende interamente dal Qi".
Nel corpo il Qi ha la funzione di attivare il battito del cuore, la respirazione, di fare scorrere il sangue, i pensieri, le emozioni. L'attività fisiologica di organi e visceri dipende dal suo equilibrio, così come il metabolismo corporeo.
Determina crescita e sviluppo dell'intero organismo, e difende dall'aggressione di patogeni esterni come virus e batteri.
Queste e molte altre funzioni avvengono soltanto se il Qi fluisce liberamente all'interno dei meridiani, se il suo flusso non è ostacolato e se non è in una condizione di deficit o carenza.
Nel caso contrario insorgerebbero molte problematiche, sia a livello fisico che psico-emotivo.
L'obiettivo della MTC consiste proprio nell’individuare le cause che danno origine alle problematiche del flusso energetico, cercando di ripristinare così lo stato di salute e di riportare l’equilibrio nel corpo-mente.
Il Qi è uno, ma assume nomi differenti a seconda delle diverse funzioni:
WeiQi, è il nostro Qi difensivo che ci difende dai patogeni esterni;
YingQi, è l'energia nutritiva che deriva dagli alimenti;
YuenQi, è l'energia prenatale che precede il concepimento.
Inoltre, è possibile distinguere il "Qi ereditario" dal "Qi acquisito":
Il primo è quello che possediamo ancor prima della nascita, risiede nei Reni e si esaurisce pian piano nel corso della vita in quanto rappresenta quell'energia ancestrale che scandisce le fasi della nostra vita (riproduzione, accrescimento...).
Il secondo rappresenta quella fonte di energia che costruiamo ogni giorno attraverso l'alimentazione e la respirazione, e che va quindi a supportare e preservare la riserva ereditaria.
Proprio per questo motivo l'energia del cibo è fondamentale per mantenere e accrescere le nostre scorte di Qi: più il cibo è sano, vitale e spontaneo, più energia vitale (Jing) contiene e ci apporta.
Saranno invece del tutto privi di questa gli alimenti trattati, processati, conservati e provenienti da allevamenti e colture intensive.
Lo stesso discorso vale per la qualità dell'aria che respiriamo, più è pura e poco inquinata, maggiore sarà il suo apporto energetico. Molto importante è anche il modo in cui respiriamo, una respirazione profonda e diaframmatica alimenta il nostro Qi ereditario generando calma e radicamento.
E' perciò estremamente importante possedere uno stile di vita sano sotto tutti i punti di vista, perché anche stress ed emozioni trattenute, troppo intense e protratte, hanno un effetto sul nostro Qi.
Elisa
Comentarios