top of page

La LEGGE dei 5 ELEMENTI e le STAGIONI

  • rappellielisa
  • 28 mag
  • Tempo di lettura: 7 min

Aggiornamento: 27 giu

il ciclo dei 5 elementi (dal web)
il ciclo dei 5 elementi (dal web)

La legge dei 5 Elementi della Medicina Cinese rappresenta un sistema interpretativo della realtà, proprio come la legge dello Yin e dello Yang, tanto da essere strettamente connesse l’una all'altra.


Questo legame è descritto dalle parole di Zhang Zhongjing, che afferma: “I cinque elementi sono la materia dello yin e dello yang. Lo yin e lo yang sono l’energia dei cinque elementi. Senza materia, l’energia non può manifestarsi. Senza energia, la sostanza non può essere messa in movimento. Il movimento è quello dello yin e dello yang”.


Da queste parole si comprende la profonda interconnessione tra questi due concetti, che si fondono l’uno con l’altro, diventando una cosa sola, come accade per energia e materia.


I cinque elementi derivano dall’interazione dello Yin e dello Yang e, proprio come questi, non sono intesi come concetti statici ma in continua mutazione, come cinque diverse forme che assume la materia e quindi l’energia.  


In poche parole questa teoria serve a spiegare tutti i processi che avvengono nell’universo, quindi in natura e nell’uomo, vista la loro profonda interconnessione. 

Sulla base di questa legge vengono infatti spiegati tutti i fenomeni naturali come l’alternanza delle stagioni, i fattori climatici, il ciclo di crescita delle piante, l’alternanza giorno-notte, e così via…ma anche tutti i processi che avvengono nel corpo umano, come la fisiologia degli organi, le emozioni, le fasi della vita…


Secondo questa teoria universale, tutte le cose possono essere suddivise in 5 Elementi fondamentali: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua.


  • Legno : rappresenta il legno degli alberi in primavera che racchiude al suo interno una grande spinta di crescita ed espansione. Sono proprio queste le caratteristiche energetiche tipiche di questo Elemento. 

    E’ una fase di passaggio dallo Yin allo Yang, chiamato Yang nello Yin, proprio perché l’energia Yang comincia a predominare sullo Yin, che aveva raggiunto il suo massimo durante l’inverno (Elemento Acqua).

    L’Elemento Legno corrisponde alla primavera, all’infanzia, all’est, all’alba, al fattore climatico vento, a Fegato e Vescica Biliare (Zang Fu), al colore verde, l’emozione associata è la Rabbia, il sapore associato è l’acido, il suo psichismo è lo Hun (spirito etereo), l’organo di senso corrispondente è rappresentato dagli occhi/vista (guardare lontano), la sua struttura corporea è rappresentata dei tendini (andare lontano), la secrezione corporea associata sono le lacrime.


  • Fuoco : il Fuoco è calore, luce, rappresenta il massimo dello Yang. Il suo movimento energetico è caratterizzato da un forte dinamismo centrifugo verso l’esterno, l’alto e la superficie, proprio come le fiamme del fuoco. 

    L’Elemento Fuoco corrisponde all’estate, all’adolescenza, al sud, a mezzogiorno, alla canicola estiva, a Cuore-Intestino Tenue e Pericardio-Triplice Riscaldatore, al colore rosso, all’euforia, al sapore amaro, allo Shen, alla lingua (eloquio), ai vasi sanguigni, al sudore.


  • Terra : la Terra corrisponde al centro, all’origine, è il perno della vita, la madre terra.

    E’ caratterizzata infatti da un’energia stabile ed equilibrata.

    Le sue qualità sono quelle di ricevere, trasformare, trasportare e nutrire, proprio come accade in natura e dentro di noi grazie alla coppia Organo Viscere (Zang Fu) Milza-Pancreas e Stomaco, cui è associata.

    L’Elemento Terra corrisponde al fine estate, all’età adulta, al centro, al pomeriggio, all’umidità, a Milza-Pancreas e Stomaco, al giallo, alla preoccupazione, al sapore dolce (dei cereali), allo Yi (proposito), alla bocca (gusto), alla carne (muscolo), alla saliva fluida.


  • Metallo : è l’Elemento caratterizzato dal passaggio dallo Yang dell’estate allo Yin dell’inverno (Yin nello Yang). Il suo movimento energetico è infatti di chiusura e interiorizzazione, proprio come avviene in natura con gli alberi che lasciano cadere le foglie per conservare l’energia in profondità nelle radici. Ma anche all’interno di noi accade la solita cosa durante questa fase, cominciamo infatti a nutrire un sentimento d’introspezione e chiusura.

    L’Elemento Metallo corrisponde all’autunno, all’età matura, all’ovest, al tramonto, alla secchezza, a Polmone e Grosso Intestino, al colore bianco, alla tristezza, al sapore piccante, al Po (spirito corporeo), al naso (respirazione e olfatto), alla pelle e peli, al muco nasale.


  • Acqua : siamo nel massimo dello Yin, caratterizzato da profonda introspezione e quiete. L’energia viene conservata e tesaurizzata nei Reni (organo associato), come l’inverno che cela sotto la neve il seme che germoglierà poi in primavera.

    L’elemento Acqua corrisponde all’inverno, alla vecchiaia, al sud, alla mezzanotte, al freddo, al Rene e Vescica Urinaria, al colore nero, alla paura, al sapore salato (del pesce), allo Zhi (volontà), alle orecchie (udito, saggezza), alle ossa e denti, alla bava (saliva densa). 


I 5 Elementi sono strettamente interconnessi l’uno all’altro in un rapporto di interdipendenza, che ha il fine di mantenere un equilibrio armonioso tra le diverse fasi.

Questo avviene per mezzo di 4 leggi che servono a controllare che un elemento non diventi troppo forte o troppo debole, o possa prevaricare sull'altro, generando altrimenti una disarmonia all’interno delle 5 fasi, e quindi nei processi che regolano l’uomo e la natura.

Le 4 leggi sono: legge di generazione, legge di dominazione, legge di esaurimento e legge di ribellione. Esse mostrano come i 5 Elementi siano collegati e si influenzano reciprocamente.

Da un elemento se ne genera un altro secondo un ciclo continuo e infinito: il Legno genera il Fuoco, il Fuoco genera la Terra, la Terra genera il Metallo, il Metallo genera l'Acqua, l'Acqua genera il Legno, e così via.



I 5 ELEMENTI E LE STAGIONI


Secondo la MTC esistono 5 stagioni, ognuna corrispondente ad uno dei 5 Elementi:

l’inverno corrisponde all’Elemento Acqua; la primavera corrisponde all’Elemento Legno; l’estate corrisponde all’Elemento Fuoco; la tarda estate corrisponde all’Elemento Terra; e l’autunno all’Elemento Metallo.


La quinta stagione è rappresentata dalla tarda estate, ovvero quel periodo di circa 18 giorni che si presenta tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.

Più precisamente, viene descritta come un’interstagione, proprio perché si manifesta tra una stagione e l’altra, facilitando i processi di transizione e trasformazione tra le varie stagioni.

L’elemento Terra, originariamente, era infatti rappresentato al centro degli altri 4 Elementi, a sottolineare questo suo ruolo centrale. Poi, successivamente, è stato deciso di rappresentarla tra l’Elemento Fuoco e l’Elemento Metallo, perché è proprio in quel periodo che esercita con più evidenza il suo influsso. Nasce così il Ciclo dei cinque Elementi (vedi immagine in alto).



Elemento Terra al centro (dal web)
Elemento Terra al centro (dal web)

Il ciclo vitale dell’uomo si comporta similmente al ciclo delle stagioni, in virtù della profonda interconnessione tra uomo e natura: il movimento della sua energia segue quello stagionale, fluendo da un Elemento all’altro.


Descriviamo brevemente tutte e 5 le stagioni:


  • La primavera: corrisponde all’Elemento Legno e rappresenta quel periodo dell’anno in cui la natura si risveglia dopo il letargo invernale, i fiori sbocciano e i semi germogliano. Il suo movimento energetico (Yang nello Yin) corrisponde infatti alla crescita, al dinamismo e all’espansione, proprio come un albero che cresce.

    Questo movimento di crescita e dinamismo lo percepiamo anche dentro di noi come un risveglio dell’energia dopo l’introspezione invernale, sentendoci più energici e con voglia di fare.


  • L’estate: corrisponde all’Elemento Fuoco quindi al periodo di massimo Yang.

    Il dinamismo e l’espansione cominciati in primavera, qui raggiungono il culmine.

    In natura, i fiori si trasformano in frutti, le temperature aumentano sempre di più e le giornate sono lunghe. Anche noi ci sentiamo euforici e pieni di vita.


  • La tarda estate: questa interstagione corrisponde all’Elemento Terra, e rappresenta un momento di passaggio tra l’estate e l’autunno. Lo Yang comincia lentamente a trasformarsi nello Yin, è il momento del raccolto e le giornate riprendono ad accorciarsi. L’aria è più umida e pesante.

    Questo è un momento di attesa e trasformazione, l’euforia dell’estate comincia ad affievolirsi lasciando il posto ad una leggera inquietudine.


  • L’autunno: corrisponde all’Elemento Metallo, e rappresenta lo Yin nello Yang in quanto l’energia Yin inizia a prevalere sullo Yang.

    La natura comincia a ritirarsi in previsione del letargo invernale: le foglie ingialliscono e cadono, gli animali preparano le provviste, le giornate cominciano ad accorciarsi e le temperature diminuiscono.

    Similmente accade in noi: le energie si approfondiscono e cominciano a ritirarsi. E’ il momento migliore per fare pulizia del vecchio e del superfluo, dentro e fuori di noi.


  • L’inverno: corrisponde all’Elemento Acqua ed è quindi il momento dell’anno di massimo Yin. L’energia Yin ha raggiunto la sua massima espressione e ciò si percepisce in natura con l’arrivo del freddo, della neve, del buio.

    Tutto si è ritirato per conservare e proteggere le proprie energie, per poi sbocciare nuovamente in primavera.

    Anche per noi è un momento molto importante per conservare la nostra energia vitale e piantare i semi dei nostri progetti, al fine di farli germogliare con vigore all’arrivo della primavera.  


Riconnettersi al ciclo delle stagioni significa riconnettersi con noi stessi, alla nostra energia interna. La MTC ci invita a fare proprio questo, al fine di riportare armonia dentro di noi e prevenire eventuali disequilibri.



I 5 ELEMENTI NELLA DIAGNOSI

 

La teoria dei 5 Elementi è un valido strumento di diagnosi e prevenzione utilizzato nella Valutazione Energetica tipica della MTC, oltre che nel trattamento.

Grazie a questa, è infatti possibile dedurre le cause alla base delle malattie e quindi dei disequilibri energetici.

Infatti, come abbiamo visto precedentemente, ognuno dei 5 Elementi è associato ad una coppia organo-viscere (Zang Fu), ad una struttura corporea (tendini, muscoli, pelle…), ad una stagione, e così via…


Facciamo un esempio:

In primavera, a volte, può capitare di sentirci più nervosi, stanchi o irascibili, e più soggetti ad attacchi di torcicollo. Questi sono sintomi tipici dell’Elemento Legno, che corrisponde infatti alla primavera, al vento (possibile concausa del torcicollo), all’emozione della Rabbia, ed in particolare al Fegato che in questa stagione è più stimolato.



RIASSUMENDO


La legge dei 5 Elementi rappresenta un sistema interpretativo della realtà che ci circonda, e mostra la profonda interconnessione tra uomo-natura e materia-energia.

Spiega come tutto nell'universo sia collegato e in continua trasformazione: ogni Elemento da origine a quello successivo secondo un ciclo dinamico e armonico.

La sua applicazione nella diagnosi della Medicina Cinese è fondamentale, in quanto ci permette di risalire alle cause delle malattie e quindi dei disequilibri energetici.

Rappresenta inoltre un ottimo strumento di prevenzione, concetto cardine di tutta la Medicina Cinese.

Allineandoci al ciclo dei 5 Elementi, ci allineiamo a quello della natura e delle stagioni, e quindi al nostro ciclo biologico interno. Ascoltarsi è il primo passo per raggiungere questa unità e quindi l'equilibrio.

 




  Elisa






Commenti


bottom of page