top of page

La DONNA e la LUNA

  • rappellielisa
  • 22 nov 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 3 giorni fa







La donna è profondamente e intimamente connessa alla luna.

Da sempre simbolo di femminilità, la luna, è legata allo Yin, proprio come la donna e ne regola il ciclo mestruale, parto, gravidanza, ed ogni fase della sua vita.


Ciascuna fase della vita femminile può essere ricondotta ad una fase lunare:

il primo quarto all'adolescenza;

la luna piena alla vita fertile della donna;

l’ultimo quarto alla peri menopausa;

la luna nuova alla menopausa.


Il ciclo mestruale di 28 giorni si compie nel tempo di lunazione (28 giorni), mentre per la gravidanza sono necessari 10 mesi lunari, ovvero 280 giorni (9 mesi).


Il ciclo mestruale, secondo la medicina tradizionale cinese, viene suddiviso in quattro fasi, ognuno corrispondente ad una fase lunare:


La prima settimana corrisponde al Sangue (alle mestruazioni, chiamate anche acque della luna) e alla luna nuova.

Durante questa fase l’utero si svuota dal sangue, del vecchio, e rappresenta infatti il momento migliore per lasciare andare sia sul piano fisico che su quello emozionale.

Rappresenta una fase di raccoglimento ed introspezione, dove la donna si sente più vulnerabile ed emotiva.

Proprio per questo è il momento migliore per concedere più spazio ai momenti di riposo, riflessione e meditazione, è il momento migliore per prendersi cura di sé stesse, per guardarci dentro.


La seconda settimana corrisponde allo Yin e al primo quarto di luna.

Mentre la luna comincia a crescere, il corpo femminile si rigenera, l’utero si riempie di nuovo sangue e delle secrezioni genitali riproduttive (tiangui).

La stanchezza e l’introspezione lasciano il posto ad una maggiore stabilità psicofisica e benessere.

Questo è il momento giusto per cominciare a piantare i semi di nuovi progetti ed idee, per intraprendere nuovi percorsi.


La terza settimana è quella corrispondente all’ovulazione e allo Yang, la luna cresce sempre di più fino a diventare piena.

L'ovulazione rappresenta una fase di transizione dove lo Yin e lo Yang sono in armonia, la donna è all’apice del suo benessere e della sua vitalità, si sente equilibrata, bella e rigogliosa.

E’ il momento migliore per agire e per portare a termine questioni irrisolte.

Subito dopo che è avvenuta l’ovulazione, lo Yang comincia a crescere per creare l’ambiente giusto ad un eventuale concepimento.

Calore e dinamicità aumentano.


La quarta ed ultima settimana è legata al Qi e all’ultimo quarto di luna.

Mentre la luna si riduce fino a diventare una sottile linea luminosa, il Qi comincia a circolare vigorosamente nel corpo femminile per preparare l’utero ad espellere il sangue che non è stato utilizzato per il concepimento.

Un lieve gonfiore addominale e un leggero turgore al seno, sono espressione di questa pienezza energetica. 

Ci si sente più cariche e piene di energia, con voglia di fare e agire.

Questo è il momento migliore per dedicarsi ad attività energiche e dinamiche.

Le donne che presentano disarmonie energetiche, spesso, in questa fase vigorosa, possono manifestare turbe emotive e sintomi eccessivi come dolori addominali intensi ed emicrania.



Ogni mese la donna ha l’opportunità di ricominciare, di liberarsi dal vecchio per poi rinnovarsi.

Ha l’opportunità di prendersi cura di sé e dei propri bisogni più profondi.

Nell’arco di un mese la donna attraversa un susseguirsi di cambiamenti che possono sottoporre corpo e mente a stress e disagi. Riconoscere e assecondare tali cambiamenti, ci permette di vivere in armonia con il ciclo mestruale e quindi con noi stesse, assecondando il nostro ritmo interiore.

Così, quello che è considerato un punto dolente dell’universo femminile, può essere in realtà un potente mezzo per la nostra crescita personale e la nostra evoluzione.




La luna, quindi, rappresenta per la donna la sua bussola, un satellite per orientarsi nelle diverse fasi del ciclo mestruale e nelle diverse fasi di vita, un mezzo per rimanere in collegamento con il macrocosmo.

Infatti, secondo la medicina cinese, ogni essere umano non è nient’altro che un microcosmo nel macrocosmo, in quanto in esso sono rispecchiati i cicli e i movimenti energetici della natura.


Anche la donna in menopausa può utilizzare le fasi lunari per orientarsi nella vita, sfruttando le caratteristiche energetiche proprie di ognuna.

Per esempio, potrà scegliere di liberarsi del vecchio e del superfluo nei giorni di luna nuova, oppure di sfruttare il vigore che caratterizza la luna piena e l’ultimo quarto per dedicarsi ad attività più energiche e dinamiche.



Ricordiamoci di osservare la luna, ogni tanto 🙂.





P.S.: Se il ciclo mestruale non è perfettamente allineato alle fasi lunari non vuol dire per forza che qualcosa non va, il tutto è molto soggettivo, inoltre il ciclo mestruale può essere influenzato da moltissime cose.





Elisa


 
 
 

Comentarios


bottom of page