Gli Zang Fu dell'ELEMENTO FUOCO
- rappellielisa
- 11 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 27 giu

Le coppie di Zang Fu (organo-viscere) appartenenti all’Elemento Fuoco sono
Cuore - Intestino Tenue e Pericardio - Triplice Riscaldatore, e, proprio come questo Elemento, sono caratterizzate da forte dinamismo ed attivazione. Tra questi, il Cuore riveste un ruolo centrale, tanto da essere soprannominato l’imperatore. Non a caso, la sua funzione è quella di diffondere sangue e vitalità a tutto l’organismo.
Vediamoli nel dettaglio:
CUORE
Fase di picco energetico: h11 - 13
Fase di minimo energetico: h 23 - 1
Il cuore è considerato l’imperatore di tutto il nostro organismo in quanto coordina l’attività di tutti gli organi, sia sul piano fisico che psico-emozionale.
Questo, infatti, è deputato a produrre il sangue e governare la circolazione del Qi e del sangue in tutto il corpo, grazie alla sua spinta propulsiva, portando in questo modo nutrimento a tutti gli organi, necessario al loro funzionamento.
Per poter svolgere queste attività, è necessario che rimanga vuoto, ovvero libero da un eccesso di emozioni, desideri e conoscenza. Solo così può accogliere e far circolare il Qi, il sangue e lo Shen.
Il cuore è la sede principale dello Shen, ovvero degli aspetti psichici ed emozionali, e ne coordina l’attività in tutti gli organi (ogni organo ha il proprio Shen).
Alterazioni di questa attività possono generare apatia, insonnia, iperonirismo, stati maniacali e alterazioni della memoria.
L’emozione associata al cuore è la gioia, intesa come un’emozione equilibrata e armonica, quella sana vitalità che origina quando il Qi e il sangue di cuore circolano con regolarità e fluidità. La perdita di questo equilibrio porta però all’euforia, cioè quella eccitazione eccessiva e continua, tipica dei giorni nostri, che indebolisce il cuore.
Un indicatore dello stato energetico del cuore è il colorito del viso: un viso roseo, luminoso e vitale indica una buona diffusione di Qi e sangue, quindi un Qi di cuore equilibrato, mentre un viso spento e pallido, sottolinea un disequilibrio della sua funzionalità.
Un viso eccessivamente rosso, indica invece un eccesso di calore nel cuore.
La lingua rappresenta il “germoglio del cuore” in quanto, attraverso l’eloquio, permette al cuore di manifestare i sentimenti e le emozioni.
Il modo di parlare riflette quindi lo stato del Qi di cuore: logorrea e parlantina accentuata indicano un eccesso di cuore, al contrario, la poca voglia di parlare indica un suo deficit.
Secondo la MTC, il sudore rappresenta il liquido organico legato al cuore, infatti sudore e sangue hanno la stessa origine. Per questo motivo, un'eccessiva sudorazione può ledere i liquidi organici del nostro corpo, tra cui il sangue, e portare ad un indebolimento del Qi di cuore.
Il cuore è associato all’Elemento Fuoco, infatti la sua energia è dinamica e attiva proprio come il fuoco, e rappresenta il massimo dello Yang. Non a caso la sua funzione è quella di diffondere sangue e vitalità a tutto l’organismo.
La stagione del cuore è l’estate, caratterizzata da espansione e vitalità, proprio come questo organo.
Soprattutto in estate, è bene prestare attenzione nella fascia oraria di picco del cuore (11 - 13), evitando di esporsi eccessivamente al sole e al caldo torrido.
INTESTINO TENUE
Fase di picco energetico: h 13 - 15
Fase di minimo energetico: h 1 - 3
E’ il viscere Fu associato al cuore ed ha la funzione di separare il puro dal torbido, sia sul piano fisico che psico-emozionale. L’intestino tenue, infatti, riceve i residui alimentari provenienti dalla digestione, e li sottopone ad un ulteriore processo di trasformazione: riassorbe il puro, ovvero ciò che può essere ancora utile, ed elimina il torbido, ovvero gli scarti.
Questo discernimento avviene anche sul piano psico-emozionale, dove per puro si intende ciò che è utile per la nostra crescita personale, mentre il torbido rappresenta tutto ciò che ci appesantisce e ci ostacola nella nostra realizzazione. L’intestino tenue, infatti, influenza la chiarezza mentale, la capacità di giudizio e di prendere decisioni.
Il disequilibrio di questo viscere, quindi, si ripercuote a livello fisico con feci liquide, molli o stipsi e meteorismo, mentre a livello psicologico con un’incapacità di prendere decisioni, di capire cosa è essenziale e più giusto per noi, per la nostra crescita personale.
PERICARDIO
Fase di picco energetico: h 19 - 21
Fase di minimo energetico: h 7 - 9
Il pericardio non è considerato un vero e proprio organo, ma piuttosto una struttura energetica (non fisica) che avvolge il cuore come una rete, tanto da essere considerati come un tutt’uno, un unico organo cuore-pericardio.
La sua funzione è quella di proteggere il cuore e aiutarlo nello svolgimento delle sue attività, proprio per questo è soprannominato primo ministro.
Il pericardio esercita la sua azione sulla Zong Qi (Qi pettorale), regolando in questo modo il battito cardiaco, la diffusione del sangue e la respirazione.
TRIPLICE RISCALDATORE
Fase di picco energetico: h 21 - 23
Fase di minimo energetico: h 9 - 11
E’ il viscere associato al pericardio, anche se non è un vero e proprio viscere ma piuttosto è inteso come uno spazio virtuale che va dal torace alla pelvi, suddiviso in tre zone:
riscaldatore superiore, medio e inferiore.
Rappresenta la via di diffusione di Qi, liquidi e Yuan Qi (energia originaria custodita nel rene), e di collegamento tra i vari organi, favorendo in questo modo lo svolgimento armonioso di tutti i processi che avvengono nell’organismo.
Elisa
Commenti