RICETTE ESTIVE...per affrontare il caldo torrido
- rappellielisa
- 16 lug
- Tempo di lettura: 4 min

In questo articolo vi propongo alcune ricette utili ad affrontare il caldo torrido estivo, mirate a rinfrescare il nostro organismo in maniera equilibrata, al fine di sostenere la nostra componente Yin (rinfrescante, nutriente, radicante) ma senza ledere quella Yang (riscaldante, energizzante, attivante).
L'obiettivo, infatti, è sempre quello di ricercare l’equilibrio, al fine di mantenere la salute.
Gli ingredienti utilizzati sono ovviamente di stagione e possiedono tutti una natura termica fresca o fredda per bilanciare il calore esterno, sono ricchi di liquidi per sostenere l’idratazione, ed alcuni hanno un sapore amaro (sedano, cetriolo, capperi..), ovvero quel sapore che per la Medicina Cinese ha la proprietà di purificare il calore, drenare l’umidità in eccesso e nutrire il cuore, l'organo protagonista di questa stagione.
Altri due sapori utili in estate sono il dolce e l’acido, che troviamo naturalmente insieme nella frutta, in quanto hanno la proprietà di creare liquidi (dolce) e trattenerli (acido). La frutta, inoltre, contiene già molti liquidi ed è quindi un’ottima alleata per affrontare questa stagione, anche sotto forma di centrifugati o estratti.
In alcune ricette viene utilizzato lo zenzero fresco, dalla natura termica tiepida, al fine di muovere e dinamizzare la preparazione, aiutare la digestione, e bilanciare la natura termica fredda di alcuni alimenti.
Le erbe aromatiche, dalla natura termica fresca o tiepida, con il loro sapore aromatico aiutano il lavoro di trasformazione di milza e la digestione.
N.B. tutte queste preparazioni sono da consumare a temperatura ambiente, mai fredde di frigo!
RICETTE
Gazpacho (variante senza peperoncino):
polpa di 4 pomodori maturi
1 cetriolo sbucciato e privo di semi
½ peperone verde dolce
1 cipolla piccola
succo di 1 limone
½ cucchiaio di zenzero fresco
sale e olio evo q.b.
per guarnire: olive denocciolate tagliate a rondelle, basilico o prezzemolo.
Tagliare le verdure e passarle col frullatore con il succo di limone e il succo di zenzero. Unire sale e olio evo, continuare a frullare fino a che non si forma una crema. Servire in coppette guarnendo con le olive e il basilico.
Tofu alla mediterranea:
150g di tofu cotto in acqua e succo di ½ limone per circa 5 min.
succo di ½ limone
qualche oliva nera tagliata a piccoli pezzetti
1 cucchiaio di capperi dissalati e tritati
1 cucchiaio di olio evo
erbe aromatiche a piacere
Schiacciare il tofu con una forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo, e amalgamare con gli altri ingredienti.
Tzatziki:
200 g di yogurt greco
1 cetriolo sbucciato e privato dei semi
½ spicchio d’aglio tritato
1 cucchiaino di succo di limone
sale e olio evo q.b.
foglioline di menta
Grattugiare il cetriolo con una grattugia a maglie larghe, salare e lasciare riposare per 30 min . Scolare l’acqua di vegetazione e condire con olio, aglio e limone. Riporre tutto in una ciotola, unire lo yogurt e la menta per guarnire.
La caponata rivisitata:
1 melanzana
4 zucchine con fiori
1 cipolla
1 costa di sedano
1 peperone verde
1 pomodoro maturo
1 cucchiaio di capperi dissalati
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
passata di pomodoro q.b.
basilico fresco
Tagliare la cipolla e soffriggere con olio evo, aggiungere le verdure tagliate a dadini, i capperi e il concentrato di pomodoro. Stufare così per qualche minuto e poi aggiungere la passata quanto basta senza superare il volume delle verdure.
Cuocere fino a quando le verdure si sono ammorbidite e aggiungere il basilico.
Aggiustare di sale se serve. Servire a temperatura ambiente.
Insalata di grano saraceno:
200 g di grano saraceno in chicchi
3 zucchine
10 pomodorini ciliegini
2 cucchiai di fagioli azuki (o ceci) cotti precedentemente
½ spicchio d’aglio
una manciata di olive nere denocciolate
timo fresco
salsa tamari e olio evo q.b.
Cuocere il grano saraceno, e nel frattempo far saltare in una padella per 5 min le zucchine tagliate a dadini con l’aglio e l’olio. Aggiungere i legumi, qualche fogliolina di timo, un cucchiaio di salsa tamari (o di soia) e mescolare. Una volta cotto il cereale, lasciare stemperare, poi aggiungere le zucchine saltate con i legumi, i pomodorini tagliati e le olive. Condire con un filo d’olio e guarnire con il timo rimanente.
Acqua aromatizzata:
1 l di acqua
1 limone piccolo a fette
qualche foglia di menta fresca
1 cetriolo piccolo tagliato a rondelle
Unire il tutto e lasciare riposare in frigo per circa 2 ore.
Filtrare e versare in un bicchiere, lasciare stemperare prima di bere.
Conservare in frigo.
Puoi filtrare un po’ alla volta, ogni volta che vuoi bere, lasciando il resto in infusione in frigo. Oppure filtrare tutto, mettere in un thermos e bere durante la giornata.
Tè verde alla menta:
1 l di acqua
1 cucchiaino di tè verde (qualità non amara)
1 manciata di foglie fresche di menta
Portare l’acqua quasi ad ebollizione, nel frattempo in una caraffa di vetro riporre il tè (dentro ad un infusore) e la menta, poi versa l’acqua calda.
Lasciare in infusione per 3 min, poi rimuovere solo il filtro del tè, lasciare raffreddare e riporre in frigo per 2 ore.
Servire fresco (lasciare stemperare prima di berlo).
Centrifuga rinfrescante:
1 gambo di sedano
4 pomodori belli maturi
1 cetriolo sbucciato e privato dai semi
1 rondella sottile di zenzero fresco
guarnire con basilico fresco
lavare e centrifugare tutto, aggiungere il basilico.
E adesso....non ti resta che gustare la freschezza! Buon appetito!!
Elisa.
Alcune ricette sono ispirate al libro "il Tao e l'arte dei fornelli" Pendragon.
Comments