POLMONE e INTESTINO CRASSO secondo la MTC
- rappellielisa
- 4 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 13 giu

Polmone e Intestino crasso rappresentano una coppia di Zang Fu (organo-viscere), associata all’Elemento Metallo.
Il movimento energetico del Metallo è quello della discesa e della raccolta, proprio come quello che caratterizza questa coppia di Zang Fu, deputata a fare scendere il Qi e ad eliminare gli scarti metabolici provenienti della respirazione e dalla digestione.
Vediamoli nel dettaglio:
POLMONE
Fase di picco energetico: h 3 - 5
Fase di minimo energetico: h 15 - 17
La circolazione energetica parte dal Polmone, il quale è considerato il “maestro del Qi”, ovvero ha la funzione di diffondere l’energia in tutti i meridiani, oltre che a produrla (Zongqi).
E’ proprio alle 3 del mattino che la nostra energia Yang, dinamizzante e attivante, comincia a crescere, e così il Qi a scorrere con più vigore, al fine di preparare il corpo al risveglio.
Quando la diffusione del Qi avviene adeguatamente, le impurità derivanti dal metabolismo vengono eliminate. Nel caso contrario potrebbero insorgere tosse, dispnea, respiro corto, starnuti.
Il polmone “riunisce i cento vasi”, ovvero tutti i vasi sanguigni e i meridiani (spesso considerati un tutt’uno) sono in collegamento col polmone: la sua funzione è infatti quella di diffondere Qi puro e sangue nel sistema dei vasi e meridiani, al fine di distribuirli a tutti gli organi, e di ricevere da questi le sostanze impure di scarto metabolico per essere espulse attraverso l’espirazione, l’alito, la sudorazione e le urine (vescica).
Similmente alla Medicina Occidentale, anche la MTC sostiene che il polmone sia deputato alla respirazione. Si dice che “governa la respirazione”, cioè consente l’immissione dell’aria pura (Qi puro dell’aria Kongqi) e l’emissione dell’aria di scarto, insieme al Qi torbido prodotto dalle attività metaboliche interne.
Il polmone “governa i passaggi dell’acqua”, in quanto diffonde i liquidi puri in tutto il corpo e consente l’eliminazione di quelli torbidi attraverso le urine.
Il polmone “governa la voce” ed è considerato la “porta della voce” in quanto, la capacità di emettere suoni, è legata alla sua funzione respiratoria: l’intensità della voce è direttamente proporzionale alla forza del Qi polmonare. Una voce debole è sintomo di un deficit energetico del Polmone, mentre una voce vigorosa è legata ad una buona energia di Polmone.
Il polmone “controlla la pelle e i peli”: come il polmone, la pelle e i peli rappresentano il limite tra esterno e interno, svolgendo in questo modo una funzione di barriera e difesa.
Quando la pelle è lucente, elastica e vitale, allora anche l’energia di polmone è vigorosa, e l’energia difensiva (Weiqi) è ottimale. Il nostro sistema immunitario sarà quindi efficace, e ci ammaleremo poco.
Il polmone è associato all’emozione della tristezza (vedi articolo): La tristezza blocca il Qi di polmone nel petto, provocando così dolore e un alterazione della respirazione, generando dei lunghi sospiri. Anche la postura risente di questo blocco di energia nel petto, favorendo un incurvamento in avanti del tronco.
La stagione associata al polmone è l’autunno (vedi articolo): similmente agli alberi che perdono le foglie secche, anche polmone e intestino crasso lasciano andare ciò che non serve più al nostro corpo, fisicamente ed emotivamente.
Lo psichismo associato al polmone è il Po, lo “spirito corporeo” legato alla terra e che consente la percezione, il sentire e l’interiorizzazione. I Po (sono 7) provvedono a portare dentro di noi esperienze e sensazioni che poi condizionano i nostri comportamenti e le nostre azioni. I Po sono legati agli aspetti corporei involontari come la respirazione, i riflessi, la digestione…
Con la morte tornano alla terra attraverso i 7 orifizi del corpo.
Il Polmone è associato al sapore piccante, che ha la proprietà di muovere il Qi, è diaforetico e muove verso l’esterno (liquidi, Qi, patogeni…). Proprio per queste sue caratteristiche, se nella giusta quantità, nutre e sostiene il Polmone. Al contrario, il sapore piccante in eccesso, lede lo xing di Polmone, ovvero la sua forma e struttura, e danneggia la pelle, associata ad esso. Un sapore piccante eccessivo disperde inoltre il Qi di Polmone, indebolendolo.
Tra gli alimenti dal sapore piccante troviamo: le spezie, le erbe aromatiche, le crucifere, le agliacee….
INTESTINO CRASSO
Fase di picco energetico: h 5 - 7
Fase di minimo energetico: h 17 - 19
L’intestino crasso è il viscere associato al polmone e quindi all’Elemento Metallo.
Similmente al polmone, l’intestino crasso svolge un’azione di trasporto ed eliminazione dell’impuro, ovvero dei residui derivanti dall’alimentazione. Questo processo è favorito tra le 5 e le 7 del mattino, quando lo Yang si è risvegliato.
Questa sua funzione è resa possibile dall’azione del polmone, attraverso i movimenti ritmici della respirazione e alla discesa del suo Qi.
Quando la respirazione non è fluida, non lo sarà nemmeno il processo di eliminazione dei residui attraverso l’intestino crasso, e viceversa.
Infatti, quando il Qi di polmone è bloccato (tristezza, ansia, stress..), potrebbe insorgere stipsi, oltre che un senso di oppressione al petto, e la respirazione sarà superficiale.
Da qui, l’importanza di respirare “di pancia” ovvero di effettuare una respirazione diaframmatica, costantemente. Potrai notare che, oltre all’intestino, anche la tua mente sarà più libera e centrata.
Non appena l’intestino crasso si è svuotato, lo stomaco è pronto a ricevere nuovo cibo.
L’intestino crasso, inoltre, ha la funzione di riassorbire i liquidi per regolare la consistenza delle feci.
Quando questa funzione è alterata possono insorgere stipsi o diarrea, rispettivamente provocati da calore (asciuga liquidi) e freddo nel crasso (i liquidi non vengono riassorbiti).
CONCLUSIONE
Respirare, oltre che essere fondamentale per la nostra vita, è un atto di consapevolezza e amore verso noi stessi, che ci consente di lasciare andare ciò che è vecchio e non più utile, sia a livello fisico che psico-emotivo. Solo così, attraverso il vuoto, sarà possibile lasciare entrare il nuovo, ciò che ci nutre e ci fa crescere, in tutti i sensi.
Ricordati di respirare usando la pancia, in questo modo, sia la tua mente che il tuo corpo saranno più liberi e leggeri, e sarai così pronto ad accogliere nuove esperienze di vita.
E tu hai mai fatto caso a come respiri? Sapevi che la respirazione è strettamente collegata al tuo benessere intestinale e mentale?
Sono qui per qualsiasi chiarimento…
Elisa
Comments